Corso FAD in Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro

Corso FAD sulle tecnologie digitali per la pratica psicologica e psicoterapeutica, dalla teleterapia alla Realtà Virtuale, dalla sensoristica all'Intelligenza Artificiale
Biosensori
Corso FAD
ECM
Intelligenza Artificiale
Neurosensori
Psicologi del Futuro
Psicologia Digitale
Psicotecnologie
Realtà Virtuale
Salute Mentale Digitale

TECNOLOGIE DIGITALI E PSICOLOGI DEL FUTURO

L'era digitale ha innescato una vera e propria rivoluzione psicologica. Se, da un lato, la crescente diffusione della tecnologia ha introdotto nuovi rischi e dato origine a nuove forme di disagio psicofisico da iperconnessione, dall'altro, servizi e dispositivi digitali opportunamente sviluppati con finalità di salute mentale stanno rivelando le loro enormi potenzialità per il benessere delle persone. In questo contesto, i professionisti della salute mentale necessitano di conoscenze e competenze sempre più approfondite per rispondere adeguatamente alle nuove richieste dei pazienti/utenti, ma possono altresì disporre di strumenti tecnologici, protocolli e tecniche sempre più efficacemente integrati alla pratica professionale (clinica, organizzativa, sportiva, scolastica, del benessere,...).
Inoltre, queste trasformazioni stanno progressivamente favorendo la nascita e l'affermazione di nuove categorie professionali che si pongono all'intersezione tra psicologia e tecnologia - come lo psicologo digitale, lo psicologo esperto in tecnopatologie, lo psicotecnologo, lo psicologo virtualista e lo psicologo esperto di intelligenza artificiale, solo per citarne alcune -, ampliando le opportunità di impiego dei professionisti della salute mentale attraverso diverse tecnologie, dalle più tradizionali alle più innovative (realtà virtuale, bio/neurosensoristica, intelligenza artificiale), adatte a casistiche d'uso eterogenee.


STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso di Alta Formazione in Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro si articola nei seguenti moduli:
  
1° MODULO: INTRODUZIONE
Questo modulo offrirà una breve panoramica sul corso, con particolare attenzione ai contenuti trattati e agli obiettivi che intende raggiungere.
  
2° MODULO: LA SALUTE MENTALE MEDIATA DAI SERVIZI DIGITALI
Questo modulo delineerà il ruolo della psicologia nell'era della rivoluzione digitale e approfondirà brevemente l'evoluzione storica e gli attuali sviluppi del comparto della "Digital Mental Health".
  
3° MODULO: TECNOPATOLOGIE E PSICOTECNOLOGIE
Dopo una breve definizione dei costrutti di tecnopatologie e psicotecnologie, questo modulo illustrerà il ruolo delle tecnologie digitali nella pratica psicologica e individuerà le principali categorie tecnologiche declinate per casistiche d'uso funzionali al supporto psicologico e alla psicoterapia.
 
4° MODULO: LE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA PRATICA PSICOLOGICA: BROWSER/APP
Questo modulo approfondirà il ruolo delle tecnologie tradizionali nel campo della salute mentale. In particolare, presenterà caratteristiche e potenzialità dei servizi di teleterapia, della psicoeducazione digitale, delle psicotecnologie di promozione del benessere e dei serious games.

5° MODULO: LE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA PRATICA PSICOLOGICA: REALTÀ VIRTUALE
Questo modulo presenterà applicazioni e potenzialità della Realtà Virtuale nel comparto della salute mentale. In particolare, si descriverà il ruolo di questo strumento nel trattamento di alcuni disturbi mentali; se ne illustreranno le possibili integrazioni con le tecniche psicologiche tradizionali e si presenteranno i potenziali vantaggi dei processi di embodiement e delle esperienze trasformative in ambienti virtuali. 

6° MODULO: LE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA PRATICA PSICOLOGICA: BIOSENSORI/NEUROSENSORI
Questo modulo descriverà applicazioni e vantaggi dei bio- e neurosensori nel campo della salute mentale.

7° MODULO: LE TECNOLOGIE DIGITALI PER LA PRATICA PSICOLOGICA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)
Questo modulo illustrerà gli ambiti di utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel campo della salute mentale, con particolare attenzione ad applicazioni e potenzialità dei servizi di psicodiagnostica digitalizzata, fenotipizzazione digitale, affective computing e counseling psicologico artificiale. 

8° MODULO: LE PROFESSIONI PSICOLOGICHE DEL FUTURO
Questo modulo descriverà nel dettaglio le principali categorie professionali di stampo psicologico che potrebbero affermarsi nelle prossime fasi dell'era digitale. In particolare, si preciseranno funzioni e opportunità che riguardano le figure di psicologo digitale, psicologo esperto in tecnopatologie, psicotecnologo, psicologo virtualista e psicologo esperto di Intelligenza Artificiale.

9° MODULO: PREPARARSI AL CAMBIAMENTO DELLA PROFESSIONE
Infine, questo modulo sintetizzerà i vantaggi offerti da servizi e dispositivi digitali adeguatamente implementati nel campo della salute mentale, precisando i requisiti necessari ai professionisti per prepararsi alle repentine trasformazioni in atto.  


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Alta Formazione in Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro consente ai professionisti di acquisire familiarità con i cambiamenti innescati dall'era digitale nella pratica psicologica e di conoscere i requisiti necessari a psicologi e psicoterapeuti perché possano sia promuovere un utilizzo sano e progettuale della tecnologia, sia adottare nuovi strumenti propedeutici al cambiamento positivo e all'alleanza terapeutica. In particolare, i partecipanti potranno approfondire applicazioni e potenzialità dei principali servizi e dispositivi digitali per la pratica psicologica - teleterapia, realtà virtuale, bio/neurosensori e Intelligenza Artificiale - e conoscere le figure professionali destinate ad affermarsi in ambito psicologico nel prossimo futuro - tra le quali si annoverano lo psicologo digitale, lo psicologo esperto in tecnopatologie, lo psicotecnologo, lo psicologo virtualista e lo psicologo esperto di Intelligenza Artificiale. 


DESTINATARI

Il corso è riservato alle Psicologhe e agli Psicologi iscritti all'Ordine degli Psicologi della Lombardia.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il professionista che intende iscriversi al corso dovrà:
  • Accedere alla piattaforma corsi FAD cliccando il seguente link: https://app.become-hub.com/courses/ecm/25
  • Registrarsi alla piattaforma inserendo indirizzo email e password
  • Verificare la ricezione dell'email contente il codice monouso (controllando anche la casella "SPAM" o "posta indesiderata")
  • Inserire il codice monouso all'interno del riquadro
  • Compilare i campi per la raccolta di informazioni obbligatorie per il rilascio ECM, specificando l'appartenenza all'Ordine degli Psicologi della Lombardia
  • Accedere alla sezione "corsi", nel menu a sinistra
  • Accedere alla sezione “Corsi di formazione asincroni con ECM” cliccando sul tasto “Vai ai corsi ECM”
  • Selezionare “Corso FAD in Tecnologie Digitali e Psicologi del Futuro”
  • Fruire il corso, sostenendo il test finale e compilando il questionario di gradimento
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, è possibile scrivere all’indirizzo email support@become-hub.com.

 

CREDITI ECM

Gli ECM vengono riconosciuti al professionista solo se iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il corso prevede l'erogazione di 1 ECM.
I crediti formativi vengono erogati dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia riconosciuto dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.
 

COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTE

Dott. LUCA BERNARDELLI
Psicologo autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” edito da Giunti Psychometrics, è focalizzato sullo studio delle psicotecnologie e delle tecnopatologie. Referente dello sportello innovazione dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, è membro del Comitato di Indirizzo della facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coautore di alcune pubblicazioni scientifiche con autorevoli ricercatori internazionali sulla psicodigitalità. Relatore per varie sessioni formative ed eventi a tema, scrive articoli su argomenti di “Salute Mentale Digitale” per la testata "Agenda Digitale". È CEO e co-fondatore di “BECOME. Augmented Life”, società che progetta tecnologie per il benessere psicologico e il cambiamento positivo, avvalendosi principalmente di tecnologie di realtà virtuale e biosensoristica. Responsabile scientifico del Master in "MASTER FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale", è stato nominato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi a rappresentare la categoria nei gruppi di lavoro sull'Intelligenza Artificiale.
Product Image
ambito: Clinico, Organizzativo, Scolastico, Sportivo, Benessere
durata: 1 ora
ecm: 1
0,00 + IVA
+ IVA