Queste esperienze immersive rappresentano un innovativo training mentale in Realtà Virtuale, progettato per consentire alle persone di potenziare la gestione delle emozioni, attraverso esercizi di biofeedback e neurofeedback.
L’interazione con biosensori e neurosensori innesca un apprendimento attivo rivolto a una maggior focalizzazione dell’attenzione e una miglior padronanza corporea, abilità propedeutiche a prestazioni di livello superiore.
GLI STRUMENTI
REALTÀ VIRTUALI PER LA REGOLAZIONE CORPOREA ED EMOTIVA
Gli strumenti integrabili nella pratica professionale in ambito sportivo, organizzativo e clinico sono scenari in Realtà Virtuale all’interno dei quali poter strutturare esercizi ed esperienze di biofeedback sul parametro cardiaco, aumentando la consapevolezza corporea e aiutando le persone a imparare a regolare la risposta cardiaca in situazioni di stress o tensione.
Le esperienze di Augmented Performance sono concepite sulla base delle ultime frontiere della ricerca neuroscientifica. Di seguito vengono riportati i teaser delle esperienze attualmente disponibili.
Teaser
Il vulcano in eruzione
Teaser
L'oceano in tempesta
Teaser
La nebbia in città
I DESTINATARI
PROFESSIONISTI SANITARI ESPERTI DI BIOFEEDBACK
Queste esperienze interattive di Realtà Virtuale possono coadiuvare professionisti esperti di biofeedback (psicologi, terapisti, medici, fisiologi, infermieri o altri operatori sanitari specializzati) nel guidare i pazienti nei processi di regolazione corporea ed emotiva.
SOCIETÀ SPORTIVE E ATLETI
Queste esperienze interattive di Realtà Virtuale possono essere utilizzate con i giovani atleti per sviluppare l’arousal ottimale ed entrare in uno stato di «flow» in cui le potenzialità psicologiche dell'atleta possono raggiungere la loro massima espressione.
SCUOLE CON PSICOLOGI SCOLASTICI
Queste esperienze interattive di Realtà Virtuale offrono agli psicologi scolastici un metodo per far apprendere agli studenti tecniche per padroneggiare meglio le proprie reazioni corporee, sviluppando abilità di autoregolazione emotiva.
ENTI DI RICERCA, UNIVERSITÀ, NEUROSCIENZIATI E RICERCATORI
Queste esperienze combinano la Realtà Virtuale con i biosensori dei parametri cardiaci, offrendo alle università e ai centri di ricerca uno strumento innovativo per indagare le interazioni mente-corpo in un ambiente immersivo controllato.
I PROTOCOLLI
IL PROTOCOLLO DI BIOFEEDBACK AUMENTATO DALLA REALTÀ VIRTUALE
Augmented Performance è uno strumento per aumentare gli interventi di biofeedback attraverso scenari in Realtà Virtuale che si modificano in base al parametro del battito cardiaco rilevato in tempo reale da un sensore e comunicato ad ambienti naturali ricostruiti digitalmente che si modificano lungo una serie di livelli predefiniti.
I CORSI
LA FORMAZIONE PER L'USO DELLE ESPERIENZE DI “AUGMENTED PERFORMANCE”
Il protocollo di Biofeedback Aumentato dalla Realtà Virtuale può essere appreso dai professionisti della salute mentale attraverso il corso dedicato.
LE DOTAZIONI
VISORI DI REALTÀ VIRTUALE E BIOSENSORI SUPPORTATI
Le esperienze interattive di Augmented Performance sono attualmente disponibili nel formato di Realtà Virtuale immersiva per i visori Meta Quest.
Il biosensore necessario per attivare il biofeedback sul parametro cardiaco è il Fitbit Sense 1.
Le esperienze di Augmented Performance sono attualmente disponibili in italiano e in inglese ed è possibile predisporre ogni ulteriore lingua richiedendo una quotazione specifica. BECOME rilascia periodicamente nuove ambientazioni in Realtà Virtuale di questa tipologia a tutti i professionisti e le organizzazioni che hanno un abbonamento in corso di validità.