Passa al contenuto

Corso FAD in Stress Management Aumentato dalla Realtà Virtuale

Il corso FAD asincrono in Stress Management Aumentato dalla Realtà Virtuale presenta un protocollo strutturato a fasi che si avvale di esperienze immersive di Realtà Virtuale progettate specificatamente col fine di facilitare uno  stato di relax ottimale e di benessere produttivo. Questo intervento basato sulle neuroscienze consente ai professionisti della formazione aziendale di effettuare sessioni con le risorse umane, con l’obiettivo di agevolare il recupero dallo stress lavoro-correlato, grazie a un apprendimento esperienziale che si avvale delle nuove tecnologie.
Lo Stress Management Aumentato - insieme al Change Management Aumentato - costituisce il metodo "Augmented Corporate", una nuova prospettiva di radice psicologica per interventi formativi in ambito organizzativo, che rappresenta uno degli strumenti più distintivi che i professionisti possono offrire ai clienti interessati a migliorare il benessere dei lavoratori e il clima organizzativo, sulla direttrice strategica delle politiche di Welfare aziendale.
290,00 € 290,00 € Imposta inclusa
290,00 € Imposta inclusa

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Stress Management Aumentato è suddiviso nei seguenti moduli.

1° MODULO: I RAZIONALI DEL METODO AUGMENTED CORPORATE

Questo modulo presenterà il metodo Augmented Corporate, una nuova prospettiva per interventi formativi in azienda con la Realtà Virtuale. In particolare, si illustreranno i fondamenti teorici di questo approccio innovativo, se ne descriveranno gli strumenti - cioè le esperienze immersive - e se ne metteranno in luce le potenzialità. Inoltre, si introdurranno brevemente gli specifici interventi di Stress Management Aumentato e di Change Management Aumentato , inquadrati all'interno di questa cornice formativa. 

2° MODULO: STRESS E BURNOUT

Questo modulo esaminerà la condizione di stress, distinguendo le due declinazioni di eustress e distress e illustrandone i fondamenti neurofisiologici e le manifestazioni psicofisiche. Inoltre, si approfondirà il quadro clinico del Burnout, precisandone cause e caratteristiche. In seguito, si analizzeranno le cause dello stress - specialmente sul posto di lavoro - e se ne metteranno in luce le ripercussioni sull'attività lavorativa, sia a livello individuale che organizzativo.

3° MODULO: LE BASI TEORICHE DELLO STRESS MANAGEMENT AUMENTATO

Questo modulo presenterà l'intervento di Stress Management Aumentato, precisandone il razionale sottostante e gli obiettivi. Inoltre, si descriveranno dettagliatamente le esperienze di Realtà Virtuale utilizzate in questo metodo, con particolare attenzione alle modalità di progettazione e realizzazione.

4° MODULO: LE ESPERIENZE DI REALTÀ VIRTUALE

Questo modulo analizzerà le esperienze di Realtà Virtuale di Stress Management Aumentato, con particolare attenzione agli elementi che le compongono e al razionale sottostante alla loro scelta. 

5° MODULO: LE FASI OPERATIVE E IL PRIMO INCONTRO

Questo modulo illustrerà il protocollo di applicazione di Stress Management Aumentato dalla Realtà Virtuale. In particolare, si descriveranno le fasi che compongono la prima sessione formativa, precisandone gli obiettivi e fornendo alcune indicazioni pratiche per il suo svolgimento. 

6° MODULO: LE FASI OPERATIVE DEI SUCCESSIVI INTERVENTI

Questo modulo presenterà gli interventi formativi di Stress Management Aumentato successivi al primo incontro. In particolare, se ne analizzeranno le specifiche fasi, precisandone gli obiettivi e fornendo alcune indicazioni pratiche per il loro svolgimento.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Alta Formazione in Stress Management Aumentato dalla Realtà Virtuale consente ai professionisti della formazione aziendale di conoscere uno strumento moderno, distintivo ed efficace da integrare nella propria offerta formativa. Attraverso le videolezioni, sarà possibile apprendere come condurre un intervento per la riduzione dello stress sia a singoli soggetti sia a gruppi in aula, attraverso il protocollo di Stress Management Aumentato e gli strumenti multisensoriali progettati per alleggerire il carico tensivo in ambiente lavorativo.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi delle Organizzazioni, Formatori e Coach certificati.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 2 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


STRUMENTI E ABBONAMENTI

Al termine del corso, ogni partecipante potrà utilizzare gratuitamente l'esperienza immersiva di Augmented Corporate "Il Giardino Segreto" per un mese su qualsiasi visore di Realtà Virtuale compatibile. Per poter fruire delle altre esperienze immersive disponibili, è possibile sottoscrivere un abbonamento per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure, Augmented Performance e Augmented Corporate.


SUPERVISIONI

I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott. Gabriele Gramaglia

Psicologo psicoterapeuta, esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano e vanta un’esperienza più che trentennale come senior manager di comunicazione in grandi aziende. Svolge attività di supervisore d’equipe nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole. È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali”.

Studi Privati di Psicologia e Psicoterapia,  Centri Clinici Associati
Aziende Sanitarie, Ospedali e Cliniche Private
Centri per i Disturbi della Nutrizione e dell' Alimentazione
Servizi per le Dipendenze (SERD)
Unità Operative Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (UONPIA)
Centri Psicosociali e Comunità Psichiatriche
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
Associazioni Pazienti o Caregiver
Aziende
Scuole
Società Sportive


Istituti Penitenziari e Case Circondariali
Università ed Enti di Ricerca

Aree di Utilizzo

Le aree di utilizzo di questa tipologia di esperienze di Realtà Virtuale sono molteplici.


AREE CLINICHE:

∙ supporto psicologico / psicoterapia

∙ psichiatria / salute mentale

∙ neuropsichiatria infantile

∙ pediatria / ematologia pediatrica

∙ chirurgia bariatrica / disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

∙ pneumologia

∙ cardiologia

∙ riabilitazione cognitiva e motoria

∙ oncologia / psico-oncologia

∙ terapia del dolore / cure palliative

∙ geriatria / RSA

∙ allettamento cronico (SLA,...)

ALTRE AREE:

∙ prevenzione e promozione della salute

∙ burnout dei professionisti sanitari

∙ stress assistenziale dei caregiver professionali e familiari

∙ ansia da prestazione sportiva degli atleti
∙ ansia da prestazione scolastica degli studenti
∙ stress lavoro-correlato dei lavoratori
∙ stress dei detenuti e delle guardie penitenziarie


Protocolli d'uso


Il protocollo di Rilassamento Aumentato dalla Realtà Virtuale consente a un professionista sanitario formato di somministrare le esperienze di Augmented Wellbeing ai pazienti/utenti. Questo intervento promuove stati di rilassamento profondo, facilita la riduzione dei sintomi d'ansia e favorisce l'aumento del benessere percepito.

La fruizione di Augmented Wellbeing può anche avvenire con protocolli di somministrazione semplice.

Vai al Corso FAD sul Protocollo


La Ricerca Scientifica


Augmented Wellbeing è stato concepito sulla base delle ultime frontiere della ricerca neuroscientifica e rappresenta il primo Dispositivo Medico di Classe 1 in Realtà Virtuale per la riduzione dell’ansia con registrazione al Ministero della Salute n. 2436695 (consultabile qui).

La letteratura scientifica su questo dispositivo vanta numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e Trial Clinici Randomizzati Controllati (RCT) e Multicentrici. L'esperienza “Il Giardino Segreto” è stata tradotta in 22 lingue ed è stata protagonista del progetto internazionale “Covidfeelgood”.


Leggi tutte le Pubblicazioni


Visori di Realtà Virtuale supportati, lingue e formati disponibili

Le esperienze di Augmented Wellbeing sono attualmente disponibili nei seguenti formati:

• Realtà Virtuale immersiva per visori di Realtà Virtuale Meta Quest;

• Realtà Virtuale non immersiva (video 2D fruibili via browser);

• Realtà Virtuale sonora (audio mp3).


Queste esperienze durano circa 10 minuti e sono attualmente disponibili nelle lingue italianoinglese e portoghese brasiliano (è possibile predisporre ogni ulteriore lingua richiedendo una quotazione specifica).

BECOME rilascia periodicamente nuove esperienze in Realtà Virtuale di questa tipologia, rendendole disponibili ai professionisti e alle organizzazioni che hanno un abbonamento in corso di validità.


Scopri di più sulla Realtà Virtuale